Alveoctomia – estrazione del dente del giudizi
Le cause possono essere una direzione sfavorevole, insufficiente spazio per spuntare nell’arcata dentaria oppure qualche altro ostacolo meccanico (tessuto osseo o tessuto molle). In tal caso i denti del giudizio impattati o retinati possono causare sintomi come dolore o gonfiore per cui è indicato l’intervento di alveoctomia. I denti impattati o retinati vengono scoperti con un’immagine radiografica oppure con l’esame clinico insieme e in base alla presenza del dolore, gonfiore o altre difficoltà.
Competenza
I denti del giudizio possono spuntare parzialmente oppure crescere irregolarmente. Queste situazioni sono particolarmente favorevoli per residui del cibo o batteri che provocano formazione della carie e della placca. A causa dell’impossibilità di mantenere un’igiene orale normale, in questi casi le gengive si infiammano ed esiste la possibilità di gravi problemi di salute.
L’intervento viene eseguito in anestesia locale, il che significa che è completamente indolore. Durante l’intervento viene eseguito un taglio della gengiva e viene rimossa una parte dell’osso alveolare. Attraverso l’apertura nell’osso viene asportata la radice rimanente oppure il dente retinato/impattato. Alla fine la ferita viene coperta con la gengiva che poi viene suturata. La ferita guarisce dopo 7 giorni, dopo di che vengono tolti i punti. L’osso si rigenera spontaneamente, cosicché dopo qualche mese riesce a riempiere l’area trattata. L’alevoctomia è un intervento routine e oggi un intervento sempre più applicato nell’odontoiatria. Dopo l’alveoctomia esiste la possibilità di dolore postoperatorio e di un lieve gonfiore, il che rappresenta una reazione normale al trattamento del tessuto e si può trattare facilmente con gli impacchi
1. Dopo l’intervento chirurgico si consiglia di applicare impacchi freddi sulla zona interessata per diminuire gonfiore
2. In caso di dolore assumere analgesici in base alle raccomandazioni dell’odontoiatra
3. Assumere antibiotici per accorciare il processo di recupero postoperatorio
4. Dopo 7 giorni si tolgono i punti e in questo periodo è necessaria una massima igiene orale e lo spazzolamento attorno alla ferita con i movimenti delicati per rimuovere i depositi
5. Sciacquare la bocca con tè alla salvia, acqua salata o antisettico
6. Nel caso di comparsa di sangue dai punti di sutura si può applicare una bustina di tè umida (si raccomanda il tè nero)
7. Dopo lo stesso intervento si raccomanda di assumere i cibi liquidi e di evitare le bevande e i cibi caldi
8. Si raccomanda di astenersi dal fumo immediatamente dopo l’intervento
9. Si raccomanda di non assumere alcolici